Biblioteche di Genova » Le biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano di Genova per il Festival della Scienza 2025 Parola chiave: Intrecci
In occasione del Festival della Scienza 2025, dedicato al tema Intrecci – un viaggio tra le connessioni che uniscono discipline scientifiche, artistiche e sociali per affrontare le grandi sfide del nostro tempo – le biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano di Genova propongono letture, laboratori ed esposizioni bibliografiche ispirate ai temi del Festival.
Un ricco programma di attività pensato per esplorare, insieme, come la scienza possa essere un ponte tra culture, realtà e discipline diverse, affrontando argomenti quali, innovazione tecnologica e interazioni ecosistemiche e sostenibilità.
Nell’anno in cui Genova valorizza l’eredità culturale dell’Ottocento, il Festival e le biblioteche cittadine celebrano anche le grandi scoperte scientifiche del XIX secolo, che hanno segnato la storia e continuano a intrecciarsi con la conoscenza contemporanea.
BIBLIOTECA BENZI
27 ottobre 2025, dalle 16:00 alle 17:30, Sala Carlo Dall’Orto
Ti piace parlare di libri?
Nell’ambito dell’Extra Festival, che raccoglie eventi e attività a corollario del Festival della Scienza (da giovedì 23 ottobre a domenica 2 novembre 2025), la Biblioteca Benzi, lunedì 27 ottobre alle ore 16:00, propone un incontro speciale del suo gruppo di lettura, aperto a lettrici e lettori curiosi di esplorare il tema di quest’anno: “Intrecci”. Un concetto ricco di significati, che richiama legami, connessioni, trame, ma anche scambi tra saperi, culture, epoche e sensibilità. A partire da questa ispirazione, la Biblioteca propone una selezione di titoli che attraversa generi e stili diversi, accomunati dalla capacità di intrecciare storie e visioni del mondo:
· Il castello dei destini incrociati – Italo Calvino
Intreccia racconti attraverso le carte dei tarocchi: ogni storia si avvolge nell’altra, creando un raffinato mosaico narrativo.
· Le quaranta porte – Elif Šafak
Due fili narrativi – uno contemporaneo e uno medievale – si rispecchiano e si influenzano, offrendo un dialogo tra epoche e spiritualità.
· Tre – Valérie Perrin
Tre amici, tre vite che si allontanano e si ritrovano. Il racconto alterna passato e presente, rivelando segreti e legami indissolubili.
· La canzone di Achille – Madeline Miller
Un intreccio tra mito classico e narrativa moderna. La storia di Achille e Patroclo si rinnova con una sensibilità attuale e intima.
· Klara e il Sole – Kazuo Ishiguro
Un’intelligenza artificiale osserva il mondo umano: un romanzo che intreccia tecnologia e sentimento, interrogando il confine tra umano e artificiale.
· L’atlante delle nuvole – David Mitchell
Sei storie apparentemente scollegate si fondono in un grande affresco letterario, attraversando epoche e generi, in un gioco narrativo unico.
· Un animale selvaggio – Joël Dicker
Thriller psicologico e narrativo dalle molteplici prospettive, dove i fili del passato e del presente si intrecciano tra misteri, colpi di scena e identità nascoste.
· Le sette morti di Evelyn Hardcastle – Stuart Turton
Un giallo fuori dagli schemi in cui il protagonista rivive lo stesso giorno in corpi diversi: un intreccio di generi tra mystery, fantascienza e gioco mentale.
Ogni partecipante potrà leggere uno dei titoli proposti o altri libri a piacere e condividere le proprie riflessioni con il gruppo. Ricordiamo che il gruppo di lettura della Biblioteca Benzi può essere seguito sia in presenza sia online, iscrivendosi all’email benzieventi@comune.genova.it o chiamando il n. 010 5578896.
Per ulteriori informazioni contattare:
Biblioteca Benzi
Piazza Odicini 10, 16158 Genova
tel.: 010 5578896
email: benzieventi@comune.genova.it
BIBLIOTECA SAFFI
Martedì 28 ottobre 2025, dalle 17:00 alle 18:30, Auditorium del Municipio IV Media Val Bisagno
Noi e l’Intelligenza Artificiale. Riflessioni e dialogo con il pubblico, con Riccardo Poggi
In uno scenario in cui la voce degli esperti domina il dibattito sull’intelligenza artificiale, questo incontro vuole restituire spazio alla riflessione personale e collettiva. Insieme affronteremo alcune delle curiosità più comuni sull’I.A., con uno sguardo critico e accessibile, e ci soffermeremo sul fascino che queste tecnologie esercitano su di noi e sulle conseguenze culturali e sociali che portano con sé. L’intelligenza artificiale, tra imitazione e realtà, solleva interrogativi che toccano direttamente la nostra identità e il nostro futuro, perché parlare di intelligenza artificiale, in fondo, significa parlare di noi.
Per ulteriori informazioni contattare:
Biblioteca Saffi
Via Molassana 74 E/r, 16138 Genova
tel.: 010.5574434
email: biblsaffi@comune.genova.it
BIBLIOTECA LERCARI
Mercoledì 29 ottobre, dalle 16:30 alle 17:30, Sala Giannubilo
Loro sanno come fare
In concomitanza con il Festival della Scienza, mercoledì 29 ottobre alle ore 16:30 in Sala Giannubilo, la Biblioteca Lercari propone un laboratorio dal titolo “Loro sanno come fare”, una storia di resilienza e adattamento del mondo animale da cui molto possiamo imparare. Ad un momento di lettura seguiranno un gioco e laboratorio.
Età consigliata: laboratorio per bambini dai 4 ai 9 anni
Prenotazione: per partecipare è richiesta la prenotazione, sino ad esaurimento posti.
Informazioni e prenotazioni:
Biblioteca Lercari
Via S. Fruttuoso 74, 16143 Genova
tel.: 0105579880
email: lercari@comune.genova.it
BIBLIOTECA DE AMICIS
Nelle reti del mondo: storie di sinergie e connessioni
In occasione del Festival della Scienza 2025 e nel segno della parola-chiave Intrecci, la Biblioteca De Amicis propone una selezione di titoli dedicati alla scienza: dall'infinitamente piccolo dell'atomo ai grandi cetacei, passando per i giochi di luce e le IA: il mondo non è altro che una fitta rete di legami che connette ogni cosa e non è più possibile pensarlo come un insieme di scatole chiuse!
Esplora la bibliografia: https://shorturl.at/5IGU6
Tutti i libri indicati sono disponibili al prestito in biblioteca. Nei giorni del Festival una selezione dei libri proposti verrà inoltre promossa dalle pagine Facebook e Instagram della DeA.
Informazioni:
Biblioteca De Amicis
Magazzini del Cotone 2° piano - Porto Antico, 16128 Genova
tel. 010 5579560
email: deamicis@comune.genova.it