Biblioteche di Genova  »  Giochi di scrittura

Giochi di scrittura

Giochi di scrittura
esperienze di un maestro scrittore
di Stefano Bordiglioni
Einaudi Ragazzi, 2020
 
Almeno una volta al mese i bambini delle mie classi si esercitavano a giocare con la scrittura. Non è stata la via più tradizionale all’apprendimento della lingua, ma in qualche misura i miei giochi con la scrittura hanno reso più simpatica la materia e permesso ai bambini di guardare alle cose con occhio più libero e creativo (Stefano Bordiglioni)
 
DA LEGGERE PERCHE'
In questo libro d’impronta rodariana viene data importanza a un aspetto didattico-giocoso purtroppo molto trascurato: quello della fantalogica. Di cosa si tratta? Di un metodo che aiuta la mente dei bambini (e non solo) ad essere aperta a nuovi punti di vista, a riconoscere l’assurdo anche se mascherato, a non fermarsi alla “forma” delle cose, a rispondere in modo adeguato a stimoli alternativi. In altre parole, possiamo dire che abituarsi alla fantasia aiuta la mente a ragionare e a crescere. 
 
PER CHI
Questo libro è soprattutto per gli insegnanti. Il gioco si rivela sempre un utile mezzo per proporre in allegria cose importanti, essenziali, di cui i bambini hanno bisogno per diventare adulti pensanti e dalla mente sveglia. Ma è un libro anche per genitori, per giocare con intelligenza e creatività insieme ai propri figli. Inoltre, è un libro da utilizzarsi nei laboratori di scrittura. Noi della DeA l’abbiamo sperimentato con successo, sia con grandi che con piccini, e continueremo a sperimentarlo in futuro.

 

Share this page