Biblioteche di Genova  »  Genova Capitale Italiana del Libro 2023

Genova Capitale Italiana del Libro 2023

 

A Pagine spiegate!

 

Il titolo del progetto è mutuato dal linguaggio marinaro e dalla tradizione marittima che da sempre ha caratterizzato la città di Genova: le vele si spiegano per raccogliere tutto il vento possibile; in questo modo quando le condizioni del tempo permettono di farlo, l'imbarcazione procede velocemente e con assetto stabile. Così può accadere per questa città: le pagine vengono spiegate – aprendo i libri, rendendoli  accessibili, dando forma a storie e memoria – per essere strumenti, proprio come vele al vento, di conoscenza, valorizzazione e crescita verso il futuro.

Genova è città di biblioteche. Fin dal XVII secolo istituzioni, come il collegio dei Gesuiti, e privati, raccolgono libri e documenti o ne favoriscono la stampa. Questo fa sì che oggi il numero e la varietà delle biblioteche, così come la consistenza e l’importanza del patrimonio librario cittadino 
siano rilevanti. Ricordiamo, ad esempio, che la Biblioteca Civica Berio conserva la Raccolta Dantesca che comprende la maggior parte delle edizioni delle opere di Dante dal XV al XIX sec., provenienti dalla collezione del bibliofilo scozzese Evan Mackenzie, e la Raccolta Colombiana, 
costituita da circa 5.000 volumi relativi a Cristoforo Colombo e alla scoperta dell’America dal XVI sec. a oggi.

Genova è città di lettori. La passione dei genovesi per la lettura, alla vigilia del Novecento, ha fatto registrare il maggior numero di vendite del primo libro di Giovanni Pascoli, Myricae.
In ultimo, nel 2020 Genova ha ottenuto il titolo di Città che legge dal Cepell (Centro per il libro e la lettura - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali), in virtù della rete di biblioteche esistente sul territorio e delle numerose iniziative messe in atto in ambito cittadino sul fronte della promozione della lettura. Il Comune di Genova ha pertanto sottoscritto, nel maggio 2021, un “Patto per la Lettura”, volto a realizzare una rete di collaborazione tra le realtà culturali operanti nel territorio del Comune, con lo scopo di diffondere e valorizzare la lettura come rilevante fattore di benessere individuale e sociale.

 

Di seguito il disciplinare di utilizzo del logo “Genova Capitale Italiana del Libro 2023” e il modulo di concessione da compilare da parte di soggetti terzi (enti, istituzioni e associazioni) che vogliono aderire al progetto.

Prerequisito essenziale per l’utilizzo del logo è l’iscrizione al Patto per la lettura, progetto volto a realizzare una rete di collaborazione tra le realtà culturali operanti nel territorio del Comune con lo scopo di diffondere e valorizzare la lettura come rilevante fattore di benessere individuale e sociale.

Come fare per iscriversi? Tutte le info a questa pagina: Genova Città che legge - PATTO PER LA LETTURA | Biblioteche di Genova

DICEMBRE 2023

CHRISTMAS BOOK PARTY 2023 (cose carine da fare prima di arrivare a Natale)
Inizia il Christmas Book Party nelle biblioteche di Genova!
Nell’anno di Genova Capitale Italiana del Libro 2023, il Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Genova allieterà il periodo delle festività natalizie con tante iniziative dedicate ai piccoli utenti e agli adulti nel segno della creatività, della lettura e del divertimento.
Il ricchissimo programma prevede letture e incontri per scoprire le tradizioni del Natale, lotterie, mostre, esposizioni bibliografiche a tema, laboratori per bambini e anche un bookcrossing sotto l’albero!
Le biblioteche saranno invase dall’atmosfera del periodo più magico dell’anno, vi aspettiamo per trascorrere insieme i giorni che ci separano dal Natale!

 Tutte le iniziative sono gratuite > Calendario iniziative 

GENOVA CAPITALE DEL LIBRO PRESENTA LA BIBLIOTECA VIVENTE 

Un progetto del Comune di Genova e di Teatro Pubblico Ligure
In collaborazione con ALL - ABCittà Living Library

Già diffusa in diversi paesi europei, arriva anche a Genova la Biblioteca vivente: veri e propri ‘libri umani’ che i lettori potranno consultare in biblioteca.
Nata nel 2000 in Danimarca e considerata dal Consiglio d’Europa una buona prassi per il dialogo interculturale, la Biblioteca vivente è stata ideata per combattere i pregiudizi attraverso le narrazioni autobiografiche delle persone interessate, che si trasformano in veri e propri “libri umani’ e raccontano la loro storia, interagendo con il lettore e rispondendo alle sue domande.
Un percorso innovativo che, nell’anno in cui Genova è Capitale del Libro, attiva ulteriori modalità e canali a disposizione dei cittadini, anche grazie a chi si è dimostrato disponibile e si è prestato volontariamente a diventare “libro umano” seguendo un corso di formazione con gli esperti di ALL - ABCittà Living Library, che hanno lavorato insieme al Comune e al Teatro Pubblico Ligure per portare a Genova questo strumento, che innesca un circolo virtuoso e aumenta la soglia di rispetto nei confronti di tutti gli esseri umani.

«Un evento che colloca Genova in un ambito transnazionale – spiega l’assessore alle Pari opportunità Francesca Corso – In questa epoca dominata dalla fretta e dai social media, fermarsi a parlare con persone sconosciute e interessarsi alla loro storia è una pratica non comune, che può essere utile alla comunità per superare i pregiudizi e per formare coscienze libere da discriminazioni».

«Ho visto la Biblioteca vivente in Danimarca – dichiara Sergio Maifredi, direttore artistico di Teatro Pubblico Ligure e del progetto - e ho voluto proporlo al Comune. Il progetto ha da subito incontrato il favore del sindaco Marco Bucci e dell’assessore Francesca Corso. A me interessa la funzione primordiale del teatro, cioè, riportare il teatro alla sua origine: un uomo che si racconta a un altro uomo.

È la condizione di Odisseo che arriva nudo all’Isola dei Feaci e si racconta, dopo avere perso tutto, ad Alcinoo. Ognuno è salvo finché ha una storia da raccontare».
La Biblioteca vivente è un progetto del Comune di Genova e del Teatro Pubblico Ligure, con la direzione artistica di Sergio Maifredi e la collaborazione di ABCittà.

Il primo appuntamento è per il 5 dicembre dalle ore 17:00 alle ore 20:00 alla Biblioteca Berio. Seguiranno altri 5 incontri articolati su diverse tematiche, che si svolgeranno in alcune location cittadine, tra cui il MOG (Mercato Orientale Genova), che ospiterà l’iniziativa il prossimo 20 gennaio.

Per “sfogliare” i libri umani basterà recarsi nei luoghi che verranno comunicati sui siti di Comune, ABCittà e Teatro Pubblico Ligure e prenotare una consultazione scegliendo uno dei titoli dei “libri umani” disponibili quel giorno, in quella sede. Dopo la consultazione, che dura circa 30 minuti, il “lettore” potrà scrivere una breve recensione dell’esperienza e lasciare un messaggio al “libro umano” con il quale è entrato in contatto.

Scopri i titoli dei libri umani

 

NOVEMBRE 2023

LIBRIAMOCI
Giornate di lettura nelle scuole torna in tutta Italia dal 13 al 18 novembre 2023.
Genova capitale del Libro 2023

La grande festa collettiva e diffusa di Libriamoci,  campagna nazionale rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, giunge nel 2023 al decimo anno consecutivo.   L’obiettivo dell’iniziativa è stimolare il piacere del leggere, accrescere l’amore per il libro nelle studentesse e negli studenti. Nell’anno di “Genova capitale italiana del Libro 2023, molte scuole di ogni ordine e grado hanno deciso di organizzare molte iniziative in collaborazione con le biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano.  In seguito a tali accordi, alcune attività di lettura ad alta voce, laboratori didattici, presentazioni di libri si svolgeranno con le classi all’interno delle biblioteche genovesi, sempre tenendo presenti le indicazioni, il tema e i filoni tematici preposti dal Cepell, Centro per il Libro e per la lettura, e cioè: lib(e)ri di creare, lib(e)ri di sognare, lib(e)ri di conoscere.

Scopri le iniziative

IL CORAGGIO DI ARTEMISIA, PITTRICE E DONNA

Incontri di presentazione legati alla mostra “Artemisia. Coraggio e passione” (Genova, Palazzo Ducale, dal 16 novembre 2023 al 1 aprile 2024) nelle biblioteche civiche.

Artemisia Gentileschi a Genova forse non c’è mai stata. E’ ancora un mistero se abbia seguito il padre e maestro Orazio Gentileschi quando fu chiamato a dipingere per i nobili genovesi nel 1621, in quello stesso magico anno per la Superba dove arrivò anche Van Dyck da Anversa.

Ma di Artemisia giunse per certo l’arte magistrale, che torna dopo quattrocento anni nella mostra di Palazzo Ducale, dal 16 novembre 2023 al 1 aprile 2024.

Lo racconta Anna Orlando in un incontro che vi accompagnerà, attraverso un viaggio di biblioteca in biblioteca, alla scoperta dell’arte di Artemisia e dei capolavori caravaggeschi della mostra, da Caravaggio stesso ai genovesi Gioacchino Assereto e Domenico Fiasella.

Gli incontri sono gratuiti.

Programma

LEGGIAMO AL MUSEO! AVVENTURE TRA LE PAGINE
(10-11-12 novembre 2023)

I Musei Civici di Genova e il Sistema Bibliotecario Urbano stringono una speciale collaborazione partecipando all’iniziativa nazionale LEGGIAMO AL MUSEO! Avventure tra le pagine, promossa da Kid Pass, da venerdì 10 a domenica 12 novembre 2023, con una serie di attività rivolte alle scuole e alle famiglie.

L’evento, che coinvolge diverse realtà nazionali, con il supporto di Rai Radio Kids, ha come obiettivo quello di avvicinare le famiglie al mondo della cultura, portandole a scoprire i musei italiani ed educandole all’importanza di leggere insieme ai bambini.

Nell’ambito di Genova Capitale Italiana del Libro 2023, grazie al prezioso patrimonio bibliografico delle biblioteche del Comune di Genova e al personale delle stesse, i Musei Civici ospiteranno momenti di lettura e attività creative che metteranno in evidenza lo stretto legame tra libri appositamente selezionati e collezioni, muovendosi tra reperti archeologici, opere d’arte e oggetti, attraversando miti e leggende, storie e curiosità. Biblioteche e Musei offrono così un’occasione unica per le scuole e le famiglie per condividere un momento di piacere e benessere, immersi nella lettura e nella bellezza del patrimonio culturale.

Le iniziative, promosse dalla Direzione Politiche Culturali del Comune di Genova e coordinate dai Servizi Educativi e Didattici dei Musei Civici di Genova e dal Sistema Bibliotecario Urbano, si svolgono presso i seguenti musei in stretta sinergia con le biblioteche di Genova:

  • GAM Galleria d’arte Moderna (Musei di Nervi) con la Biblioteca Civica Virgilio Brocchi
  • Raccolte Frugone (Musei di Nervi)
  • Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone
  • Museo di Archeologia Ligure con la Biblioteca Civica Rosanna Benzi.
  • Palazzo Rosso e Palazzo Bianco (Musei di Strada Nuova) con Servizi Educativi Biblioteche Civiche e la Biblioteca Civica G.L. Lercari
  • Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo
  • Museo di Soria Naturale in sinergia con la Biblioteca E. De Amicis.

OTTOBRE 2023

BIBLIOHALLOWEEN

La festa di Halloween si avvicina. Occorrono idee per la giornata più terrificante di tutto l'anno. Tu, sai già cosa fare ad Halloween?
Nell’anno di Genova Capitale Italiana del Libro il Sistema Bibliotecario Urbano è pronto ad accogliere bambini, famiglie e adulti con iniziative dove zucche, mostri e racconti horror saranno i protagonisti facendo riscoprire tutta la magia di questa antichissima festività.
Le biblioteche civiche del Comune di Genova introdurranno alle atmosfere di Halloween grazie a una serie di attività a tema che vi svolgeranno nelle giornate dal 25 ottobre al 6 novembre e che vedranno sempre come protagonisti i libri!

Scopri le iniziative

IMPRONTE...DI BIBLIOTECHE

Dal 26 ottobre al 5 novembre 2023 torna a Genova il Festival della Scienza, leader internazionale tra gli eventi di diffusione della cultura scientifica. Per undici giorni la città di Genova aprirà le porte delle sue meravigliose sedi culturali per ospitare un programma come sempre ricco di conferenze, mostre, laboratori, spettacoli e altri eventi.

Nell’anno di Genova Capitale Italiana del Libro il Sistema Bibliotecario Urbano supporta questa importante rassegna organizzando incontri, laboratori ed esposizioni bibliografiche dedicate alla parola chiave di questa edizione 2023: “impronte”.

Impronte lasciate da noi esseri umani ma soprattutto impronte derivate dal mondo naturale e animale saranno gli spunti da cui partire per importanti riflessioni sulla sostenibilità e sull’importanza della ricerca scientifica per la salvaguardia dell'ambiente.

Le iniziative organizzate dal Sistema Bibliotecario Urbano sono gratuite.

Scopri le iniziative 

BIBLIOFOLIES 2023 “DONNE DI LIBRI”

Da mercoledì 25 ottobre a venerdì 27 ottobre 2023 avrà luogo la quarta edizione della grande rassegna “Bibliofolies”, organizzata dalla Direzione Politiche Culturali del Comune di Genova. Bibliofolies è un evento ibrido, online e live, che promuove le biblioteche come luogo di aggregazione e patrimonio essenziale della vita culturale cittadina. Incontri con scrittrici e scrittori, reading, presentazioni di novità del mondo editoriale e di libri pregiati, esposizioni bibliografiche animeranno per tre giorni le protagoniste del Sistema Bibliotecario Urbano.

Bibliofolies è infatti una manifestazione unica nel suo genere, che sta diventando esempio e punto di riferimento per le strutture bibliotecarie di altre regioni italiane, crescendo di anno in anno nei contenuti e nella partecipazione.

La quarta edizione vedrà coinvolte sei delle principali biblioteche civiche della città: Berio, De Amicis, Benzi, Brocchi e Cervetto e Lercari e avrà come tema: “Donne di libri”.

In ciascuna delle biblioteche coinvolte saranno allestite mostre librarie e organizzati eventi che metteranno in luce la capacità delle donne di esplorare, attraverso i libri le loro esperienze, le loro lotte e il loro impatto nella società attraverso saggi, racconti, romanzi, fornendo una fonte di ispirazione a lettrici e lettori, senza distinzione di sesso.

Il programma:
ONLINE
Da mercoledì 25 a venerdì 27 ottobre
h.10:00 Bibliotecando: alla scoperta delle biblioteche genovesi (evento online): messa in onda sulla pagina facebook bi.G.met  di alcuni filmati dedicati alle Biblioteche Civiche.

BIBLIOTECA CENTRALE BERIO
Mercoledì 25 ottobre, Inaugurazione dalle ore.17:30, Sala Chierici
“Donne di libri”. Talk show con le scrittrici Barbara Fiorio (Feltrinelli), Valeria Corciolani (Rizzoli) e l’editor Chiara Beretta. Conduce Maurizio Gregorini. Seguirà rinfresco.
Prenotazione obbligatoria su: https://bit.ly/45p3f93

BIBLIOTECA INTERNAZIONALE PER RAGAZZI E. DE AMICIS
Dal 20 al 27 ottobre 2023: Si dà il caso che io sia qui - esposizione bibliografica all'ingresso della biblioteca De Amicis
Una selezione di albi illustrati, silent, racconti, romanzi e graphic novel nati dall'ispirazione creativa di autrici e illustratrici per bambini e ragazzi (e non solo): la Biblioteca De Amicis propone un percorso bibliografico dedicato alla poetessa polacca Wisława Szymborska, così come raccontata dalla fumettista Alice Milani. Il titolo della selezione è infatti un verso della poesia Non occorre titolo, contenuta in La fine e l'inizio (1993).

BIBLIOTECA CIVICA ROSANNA BENZI
Dal 25 al 27 ottobre 2023: Donne di libri – Una booktoker genovese (evento online)
Per aggiungere una pagina al grande libro delle straordinarie donne scrittrici del passato e del presente, la Biblioteca Benzi organizza un talk con Veronica Garreffa, giovane autrice genovese che ha dato vita alla saga de “La guardiana dei draghi”. Sul profilo TikTok della biblioteca, la booktoker racconterà della sua passione per il genere fantasy, al cuore della serie da lei realizzata, con qualche riflessione sul mondo dell’editoria femminile. L’intervista sarà pubblicata online nei giorni della manifestazione.

BIBLIOTECA CIVICA VIRGILIO BROCCHI
Dal 25 al 27 ottobre 2023: “La Saga familiare è donna” – esposizione bibliografica.
La Biblioteca Brocchi dà risalto alle donne, in particolare alle autrici abilissime di saghe familiari. Così, partendo dalla letteratura per ragazzi, tra i nostri scaffali troverete Louisa May Alcott con i volumi di “Piccole Donne” e “Piccoli Uomini”.
Per le lettrici e i lettori adulti Isabel Allende con “La casa degli spiriti”, un pilastro della narrativa femminile sudamericana, e la nostra Stefania Auci che, con la sua saga dei Florio – “L’inverno dei leoni” ed “I leoni di Sicilia” – è stata capace di comporre un mosaico familiare straordinario. E ancora Rebecca West, autrice inglese di “La famiglia Aubrey”, e la saga tutta al femminile “Quando le montagne cantano” di Nguyễn Phan Quế Mai, scrittrice e poetessa vietnamita. Inoltre la compianta Lucinda Riley che con i volumi de “Le sette sorelle” ha costruito una trama di legami familiari tutti da svelare in giro per il mondo.
Ancora il Premio Nobel Annie Ernaux che, attraverso la sua personalissima voce e i suoi romanzi, ha raccontato la saga della sua famiglia.
Infine Natalia Ginzburg e il suo “Lessico familiare” nel quale narra con acuta ironia un periodo preciso della vita della sua famiglia”.

Giovedì 26 ottobre, ore 18.00
STORIE DI FAMIGLIE. Raccontare i molti modi di essere famiglia.
Incontro con le scrittrici Emilia Marasco e Valeria D'Agata

BIBLIOTECA CIVICA L. A. CERVETTO
Giovedì 26 ottobre 2023 ore 16:30: Presentazione del libro “Connessione a rischio”, un tecno-thriller ambientato a Genova di Emanuela Mortari
La Biblioteca Cervetto si tinge di “giallo” che sfuma al “nero”: protagonista di questo speciale appuntamento sarà la scrittrice ligure Emanuela Mortari, che presenterà la sua ultima opera “Connessione a rischio”. La presentazione si pone come occasione per riflettere sui temi attuali della sicurezza cibernetica, così come raccontato nel noir avvincente la cui protagonista deve fare i conti con la violazione dei suoi dati personali.  A sostenerla alcuni amici esperti di tecnologia. Attenzione però, nulla è come sembra in questo mystery contemporaneo e ricco di colpi di scena ambientato in una Genova ferita dal crollo del Ponte Morandi.

Dal 25 al 27 ottobre 2023: Giallo e noir alla Biblioteca Cervetto – esposizione bibliografica con le proposte di lettura
La Biblioteca Cervetto darà ampio spazio in vetrina al giallo e al noir di donne che, come Emanuela Mortari, hanno fatto di Genova lo scenario delle loro trame. In biblioteca saranno esposti suggerimenti di lettura per chi trova interessante leggere di personaggi che si muovono in luoghi conosciuti e ambienti familiari ai liguri, al ritmo incalzante dell’alta tensione propria del genere thriller.

BIBLIOTECA CIVICA GIAN LUIGI LERCARI
Giovedì 26 ottobre 2023, alle 17.30
Letture poetiche al femminile con le poetesse Cristina Dotto (Passigli), Laura Accerboni (Einaudi), Laura Capra (Puntoeacapo). Conduce Claudio Pozzani.

Dal 25 al 27 ottobre 2023: “Donne di-versi” - esposizione bibliografica
La Sala Cambiaso ospiterà un’esposizione dal titolo “Donne di-versi”, dedicata alle autrici che attraverso la poesia sono state capaci di trasmettere il loro sentire e di affrontare tematiche importanti per la loro epoca: donne diverse, fatte di versi.  La raccolta, che coprirà un arco temporale che da inizio ‘900 arriva ai giorni nostri, vedrà protagoniste poetesse italiane e straniere, con un particolare focus su poetesse locali, che sono state capaci di creare un affresco “in versi”del loro tempo.

 

100 DI QUESTI CALVINO!

Il 15 ottobre 2023 si celebra il centenario della nascita dello scrittore e intellettuale Italo Calvino, nato a Santiago de Las Vegas de La Habana (Cuba) e che, attraverso la sua ricca produzione, il suo pensiero e il suo lavoro editoriale, è diventato un pilastro della letteratura novecentesca del nostro Paese e non solo. Nell’anno di Genova Capitale Italiana del Libro le biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano omaggiano lo scrittore con mostre, letture ad alta voce e approfondimenti tematici sulle sue opere più iconiche.

Senza dimenticare i suoi stretti rapporti e contatti con la nostra regione e in particolare con la città di Sanremo.

Tutte le iniziative sono gratuite > scopri

 

ROLLY DAYS: storie da leggere

Dal 13 al 15 ottobre 2023 i Rolli Days celebrano Genova come Capitale Italiana del Libro 2023 per “Sfogliare la storia”!

Il Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Genova partecipa a questa importante rassegna presentando al pubblico volumi preziosissimi come il Libro d’Ore noto come Offiziolo Durazzo insieme ad alcuni testi, esposti in preziose edizioni antiche, per raccontare la storia dei Palazzi e il loro inestimabile valore artistico e culturale.

Una serie di incontri, visite guidate ed esposizioni organizzate nelle biblioteche permetteranno al pubblico di immergersi in un passato glorioso raccontato attraverso immagini, aneddoti e testimonianze di coloro che hanno abitato queste preziose dimore nonché di viaggiatori illustri che all’interno sono stati ospitati.

Scopri le iniziative

YOMIMONO: LEGGERE AL MUSEO CHIOSSONE E NON SOLO

In occasione di Genova Capitale del Libro 2023, il Museo d’Arte Orientale E. Chiossone le biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano propongono “Yomimono: leggere al Museo Chiossone e non solo”, una rassegna di presentazioni di libri legati alla cultura giapponese che si terrà in museo e in alcune delle biblioteche comunali genovesi. La rassegna prende il via il 7 di ottobre con un evento inserito nella programmazione collaterale di Book Pride Genova 2023, e proseguirà fino alla primavera del 2024.
Yomimono in giapponese significa letteralmente “cose da leggere”, materiale di lettura, un termine ampio entro il quale possono rientrare tutti i tipi di testo: sono infatti vari e diversi i libri che verranno presentati nella rassegna, dalla saggistica alla letteratura per bambini, dai romanzi ai libri d’arte, tutti accomunati però dal contesto culturale di riferimento, il Giappone. In ogni incontro autori, traduttori, illustratori ed editori presenteranno al pubblico opere di recente uscita o di particolare interesso tematico, approfondendo i punti di contatto con la realtà museale e bibliotecaria.

La rassegna è a cura di Aurora Canepari

Prima parte: ottobre - dicembre 2023 

  • 7 ottobre, h. 11:30
    In occasione di Book Pride Genova. Passeggiata da Palazzo Ducale al Museo Chiossone e presentazione del libro “Museo d'Arte Orientale E. Chiossone. Mario Labò” di e con Gian Luca Porcile - Casa Editrice: Sagep
  • 22 ottobre, h. 16:00
    Presentazione in museo del libro "La letteratura fantastica giapponese” di e con Massimo Soumaré - Casa editrice: Lindau
  • 4 novembre, h. 11:00
    Presentazione in museo del libro “La Singolarità Giappone” di e con Renato Frabasile e con la partecipazione di Francesco Berio - Casa editrice: Peacock
  • 11 novembre, h. 17:00
    In occasione di Avventure tra le pagine 2023 - Leggiamo al museo, evento Kidpass. Presentazione in museo del libro per bambini “Yokai. Fantasmini e spiritelli giapponesi” con l’autrice e l’illustratrice Ayano Otani - Casa editrice NuiNui Edizioni. A seguire laboratorio a tema per famiglie e bambini.
  • 25 novembre, h. 11:00
    Presentazione in museo del libro “Zen in carne e ossa” di Paul Reps, Nyogen Senzaki Con la traduttrice Anna Giulia Bifani e l’editor Francesca Arengi - Casa editrice: Ubiliber
  • 2 dicembre 2023, h. 16:00
    Presentazione presso la Biblioteca Benzi, in collaborazione con Associazione Deai, del libro “Il segreto dell’onda di Hokusai” di e con Paolo Linetti -Casa Editrice: Skira. Nell'ambito della manifestazione "Non ci manga più niente! 2.a edizione", con laboratori e attività di cultura giapponese.

Seconda parte: gennaio - aprile 2024 (Calendario in via di definizione)

  • 13 gennaio 2024, h. 17:00
    Presentazione presso Biblioteca Berio del libro “Shunga - Immagini del desiderio nell'arte erotica del Giappone di ieri e di oggi” di e con Elisabetta Scantamburlo - Casa Editrice: NuiNui Edizioni

SETTEMBRE 2023

LE SACRESTIE DI GENOVA IN UN LIBRO INTROVABILE

Nell’anno di Genova Capitale Italiana del Libro le biblioteche di Genova saranno la cornice della presentazione del volume “Le sacrestie di Genova” curato da Rinaldo Luccardini, architetto e storico dell’urbanistica dell’Ottocento.

Un cospicuo giacimento di preziose opere d'arte resta sconosciuto al pubblico perché non visibile nei musei, nei palazzi dei rolli e nemmeno nelle chiese: è il patrimonio di oggetti custodito nelle sacrestie. Dipinti, sculture, affreschi, ori, argenti, avori ed anche finissimi lavori di ricamo sui paramenti plurisecolari chiusi nei cassetti di grandiosi mobili intarsiati quali nessuno ha mai posseduto in quelle dimensioni. Questo primo studio di Rinaldo Luccardini apre la strada a future valorizzazioni di detto patrimonio, in particolare grazie alla proposta di nuovo itinerario aperto alla cittadinanza, alla scoperta del patrimonio storico-artistico di questi gioielli poco conosciuti e dei racconti socio-culturali a essi legati. In primavera, infatti, gli utenti delle biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano potranno usufruire di una serie di visite guidate gratuite alla scoperta delle preziose opere d’arte contenute nelle più importanti sacrestie genovesi.

Date delle presentazioni del libro nelle biblioteche:

  • BIBLIOTECA BERIO - 14 settembre ore 17.00
  • BIBLIOTECA GALLINO - 5 ottobre ore 17.00
  • BIBLIOTECA LERCARI - 10 ottobre ore 1630
  • BIBLIOTECA SAFFI - 5 dicembre ore 17.00
  • BIBLIOTECA CERVETTO - 12 dicembre ore 16.00
  • BIBLIOTECA BRUSCHI SARTORI - 11 gennaio ore 17.00
  • BIBLIOTECA BROCCHI - 9 febbraio alle ore 17.30
  • BIBLIOTECA BENZI - 21 febbraio alle ore 17.00

IL MUSEO NAZIONALE DELL'EMIGRAZIONE ITALIANA ARRIVA IN BIBLIOTECA
Italiani nel mondo: raccontiamo le loro storie.

Nell’anno di Genova Capitale Italiana del Libro il Sistema Bibliotecario Urbano promuove un ciclo di incontri nelle biblioteche civiche in stretta sinergia con il MEI, il Museo nazionale dell'Emigrazione italiana, per raccontare le storie degli italiani nel mondo.

A Genova infatti c’è una nuova realtà: il MEI, il Museo nazionale dell'Emigrazione italiana, all’interno della Commenda di San Giovanni di Pré, che racconta le storie delle migrazioni e della mobilità italiana dall'Unità d'Italia a oggi attraverso installazioni multimediali e postazioni audio e video.  I contenuti presenti nel museo (documenti, fotografie, lettere, pagine di diari, interviste) sono frutto della ricerca, della partecipazione e della collaborazione con musei, archivi, enti e istituti di ricerca, nazionale e internazionali, nonché associazioni di cittadini italiani nel mondo attivi da anni nel campo delle migrazioni. Grazie a loro il MEI restituisce la memoria collettiva di un fenomeno, quello migratorio, che ancora oggi segna la realtà in cui viviamo.

Con questo ciclo di incontri le biblioteche genovesi e MEI vogliono incontrare i cittadini per raccontare le storie degli italiani nel mondo ma anche per mettersi in ascolto di chi ha vuole condividere una storia personale o familiare di migrazione, storie di chi arriva da un’altra regione o da un altro Paese e di chi ha vissuto le grandi trasformazioni della nostra città con l’arrivo di nuovi abitanti, nuove lingue, e nuove culture. Grazie alle biblioteche civiche che offrono un prezioso spazio di incontro nei diversi quartieri della città possiamo iniziare un percorso insieme, che presto vi porterà…. al MEI!

Date e luoghi degli incontri a cura di Nicla Buonasorte e Giorgia Barzetti (staff scientifico del MEI):

  • BIBLIOTECA CERVETTO - 21 settembre h 17.00
  • BIBLIOTECA BRUSCHI SARTORI - 26 settembre h 17.00
  • BIBLIOTECA GUERRAZZI - 3 ottobre h 17.00
  • BIBLIOTECA GALLINO - 19 ottobre h 17.00
  • BIBLIOTECA BERIO - 26 ottobre h 17.00
  • BIBLIOTECA BENZI - 7 novembre  h. 17.00
  • BIBLIOTECA SAFFI - 14 novembre h 17.00
  • BIBLIOTECA DE AMICIS - 18 gennaio h 17.00
  • BIBLIOTECA LERCARI - 22 novembre  h 16.30
  • BIBLIOTECA BROCCHI - 23 novembre  h 17.00

LE BIBLIOTECHE PER IL SALONE NAUTICO

Tra i grandi eventi di Genova nel 2023 spicca la nuova edizione del Salone Nautico, un appuntamento importante per il mercato internazionale della nautica e per gli appassionati del mare.

La 63° edizione del Salone Nautico internazionale di Genova si terrà dal 21 al 26 settembre 2023: sei giorni che trasformeranno Genova in una grande vetrina dedicata alla nautica con espositori provenienti da ogni parte del mondo, con le migliori proposte del settore e le ultime novità dalla produzione cantieristica ai motori, dall’elettronica agli accessori, dai servizi al turismo.

Nell’anno di Genova Capitale Italiana del Libro il Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Genova partecipa a questo grande evento con esposizioni e attività dedicate al mare che è il grande palcoscenico di questo evento, alla storia della nautica da diporto genovese e al tema della sostenibilità ambientale.

Tutti gli eventi si svolgeranno nelle biblioteche e saranno a ingresso gratuito. Clicca qui

 

AGOSTO 2023

GENOVA - FAENZA: I LIBRI CI UNISCONO
Genova Capitale Italiana del Libro

“GENOVA-FAENZA: I LIBRI CI UNISCONO”: è l’iniziativa promossa dal Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Genova, in collaborazione con Giunti al Punto S.p.A.– Librerie di Genova, in supporto alla Biblioteca Comunale Manfrediana di Faenza, colpita dalla violenta alluvione del maggio scorso.

Da diversi anni il Comune di Genova collabora proficuamente con Giunti grazie all’attivazione di campagne di raccolta di libri che coinvolgono la clientela delle librerie nel mese di agosto di ogni anno. Tale progetto di rilevanza sociale e culturale, che per il triennio 2023-2025 avrà come titolo “Aiutaci a crescere. Regalaci un libro”, ha avuto importanti esiti rispetto all’incremento del patrimonio bibliografico delle biblioteche civiche e scolastiche.

Il Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Genova ha promosso, per il 2023, una rete di solidarietà per esprimere la sua vicinanza alla popolazione dell’area colpita dall’alluvione, in particolare partendo dalla cultura che, come citava lo psicologo e scrittore statunitense Burrhus Skinner “è ciò che resta nella memoria quando si è dimenticato tutto”.

Le biblioteche genovesi si impegneranno, quindi, a donare la totalità dei libri per bambini e ragazzi a loro destinata dalla campagna Giunti di agosto per contribuire alla rinascita della Biblioteca Comunale Manfrediana di Faenza.

L’augurio è che si possa tornare alla normalità al più presto, anche grazie a questo piccolo gesto che pone al centro il libro come potentissimo strumento di ripresa e resilienza riservando un’attenzione particolare proprio all’universo dei più piccoli.

La lettura, infatti, è una delle attività cardine per la crescita di un individuo ed è fondamentale farne comprendere l’importanza fin da bambini affinché quest’ultimi possano acquisire nuove conoscenze in modo stimolante e, allo stesso tempo, sviluppare la fantasia, la creatività e l’immaginazione.

LUGLIO 2023

LE BIBLIOTECHE ALL'ORIENTAMENTI SUMMER 2023
Tornano i laboratori estivi di “Orientamenti Summer”, la manifestazione di Regione Liguria che a luglio porta sul territorio genovese le attività di orientamento per aiutare i giovani a seguire l’esempio dei “Dreamers”, i sognatori, con le loro storie di coraggio, impegno e determinazione. 
Nell’anno di Genova Capitale Italiana del Libro, Il Sistema Bibliotecario Urbano di Genova decide di giocare “in transferta” partecipando a questa edizione al Parco degli Erzelli, con un’iniziativa dedicata ai servizi digitali messi a disposizione delle biblioteche. In particolare sarà protagonista il catalogo digitale delle biblioteche bi.G.met: strumento essenziale per reperire informazioni su libri, notizie, visualizzare vetrine di libri ed ebook, recensioni e tanto altro. Attraverso un simpatico gioco i più giovani ne scopriranno tutti i segreti.
Al tempo stesso non mancherà un momento di vera aggregazione in biblioteca tutto dedicato al libro in “carne ed ossa”. Letture ad alta voce di libri dedicati a bambini e ragazzi metteranno al centro temi sempre più importanti quali l’incontro, l’amicizia e l’inclusione. Un piccolo focus sarà dedicato anche alla professione che facilita tutti questi processi, considerata spesso “la professione più bella del mondo”: il bibliotecario.
 
Ecco le attività in programma:
A Vele Spiegate (Genova Capitale Italiana del Libro 2023) 
6 luglio ore 16-17.30. Dreamers Ge Erzelli. Che sogni vuoi inseguire? - Età: da 6 a 11 anni
Organizzatore: Comune di Genova (Municipio VI - Biblioteca Bruschi Sartori Genova Sestri Ponente) - Indirizzo: Biblioteca Bruschi, Via Bottino 6, Auditorium.

Letture ad alta voce di libri per bambini e ragazzi sui temi dell’incontro, amicizia, inclusione e sulla professione del bibliotecario.
Per iscriversi: A Vele Spiegate (Genova Capitale Italiana del Libro 2023) - Orientamenti (regione.liguria.it)
 
Caccia al libro nel catalogo delle Biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano 
6 luglio, ore 16-17.30. Dreamers Ge Erzelli. Laboratori del fare - Età: Da 10 a 18 anni
Organizzatore: Direzione Politiche Culturali Comune di Genova - Municipio V Valpolcevera Genova - Biblioteca Cervetto di Rivarolo - Indirizzo: Parco degli Erzelli in Via Enrico Melen 77, 16152 Genova.

Laboratorio pensato per avvicinare in modo giocoso i giovani al catalogo digitale bigmet di Genova e fornire loro gli elementi base per utilizzarlo. I partecipanti verranno sfidati a risolvere un quesito con soluzione a chiave attraverso ricerche nel catalogo.
Per iscriversi: Caccia al libro nel catalogo delle Biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano - Orientamenti (regione.liguria.it)

GIUGNO 2023

WISŁAWA SZYMBORSKA. LA GIOIA DI SCRIVERE

INCONTRI CON SERGIO MAIFREDI
PER GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO 2023

  • Giovedì 8 giugno 2023, ore 16.30, BIBLIOTECA LERCARI - Sala Cambiaso
  • Venerdì 30 giugno 2023, ore 17.00, BIBLIOTECA BERIO - Sala Chierici

Ingresso libero

Due incontri per celebrare i 100 anni dalla nascita della poetessa Wisława Szymborska, vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura nel 1996, inserito nelle manifestazioni di Genova Capitale Italiana del Libro 2023.

Giovedì 8 giugno, alle ore 16.30, nella sala Cambiaso della Biblioteca Lercari e venerdì 30 giugno alle ore 17.00, nella sala Chierici della Biblioteca Berio sarà Sergio Maifredi a parlare della scrittrice con un intervento che prende il nome da una delle sue raccolte: “La gioia di scrivere”.

Per la prima volta Sergio Maifredi, regista e direttore artistico di Teatro Pubblico Ligure, racconta il suo rapporto con la cultura polacca e in particolare con Szymborska, conosciuta attraverso la lunga frequentazione di Pietro Marchesani, polonista docente all’Università di Genova, che ha tradotto l’opera omnia della scrittrice in Italia contribuendo a farla diventare una vera e propria rock star della poesia. Maifredi le ha dedicato una mostra e uno spettacolo prodotti da Teatro Pubblico Ligure, inseriti nelle celebrazioni ufficiali del centenario proclamate dal Senato della Repubblica di Polonia. Sarà un’occasione per rivelare cosa è possibile vedere, dal 15 giugno al 3 settembre 2023, al Museo d’arte contemporanea Villa Croce di Genova visitando la mostra monografica “Wisława Szymborska. La gioia di scrivere”, curata da Sergio Maifredi con la consulenza e la collaborazione scientifica di Andrea Ceccherelli e Luigi Marinelli, allestita dallo scenografo Michał Jandura. La mostra è prodotta da Comune di Genova e Teatro Pubblico Ligure, in coproduzione con l’Istituto Adam Mickiewicz di Varsavia, con il patrocinio della Fondazione Wisława Szymborska di Cracovia, in collaborazione con l’Istituto Polacco di Roma e con il Goethe-Institut Genua.

  • Venerdì 15 settembre 2023, ore 15.30 e 17.30, MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA “VILLA CROCE”

Due incontri con il curatore della mostra Sergio Maifredi, a ridosso del finissage di “Wisława Szymborska. La gioia di scrivere”. Sergio Maifredi accompagna i visitatori alla scoperta dell’esposizione monografica ospitata al Museo d’arte contemporanea Villa Croce di Genova (via Jacopo Ruffini 3), che chiuderà domenica 17 settembre dopo una proroga dettata dal successo dell’iniziativa.

UN MARE DI BIBLIOTECHE

Iniziativa del Sistema Bibliotecario Urbano per The Ocean Race

Nell'anno di Genova Capitale Italiana del libro, la città è pronta ad ospitare il traguardo dell'edizione 2022-23 di The Ocean Race, il giro del mondo a vela in equipaggio, previsto dal 24 giugno al 2 luglio del 2023.
Una competizione e, al tempo stesso, un’avventura che mette al centro dell’attenzione il mare, con una forte sensibilizzazione sulla sostenibilità.
Il Sistema Bibliotecario Urbano affianca con entusiasmo questo grande evento sostenendone a pieno i valori trasmessi del coraggio, della condivisione e del rispetto per l'ambiente.
Nelle biblioteche bambini e ragazzi saranno coinvolti in letture dedicate alla navigazione, ai protagonisti dei grandi viaggi per mari e oceani, nonché alle creature che li popolano.
Le attività proposte stimoleranno la fantasia dei più piccoli attraverso giochi e mappe segrete alla ricerca di nuovi tesori, senza mai dimenticare il rispetto dell’ambiente, grazie a laboratori sul riciclo finalizzati alla diffusione di un'educazione marinara attenta alla valorizzazione del mare come importante risorsa per il pianeta.
Ma The Ocean Race sarà anche occasione per fare conoscere il prezioso patrimonio bibliografico delle biblioteche e per rimettere in luce, grazie ad incontri e a esposizioni fotografiche, la vocazione marinara della città, il passato di cantieristica navale e le figure dei grandi viaggiatori che a Genova sono nati.

Scopri le iniziative

MAGGIO 2023

IL MAGGIO DEI LIBRI 2023

Nell’anno di Genova Capitale Italiana del libro, il Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Genova, in sinergia con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, partecipa a Il Maggio dei Libri, iniziativa del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento essenziale di crescita personale, culturale e civile.

Dal 23 aprile al 31 maggio 2023 le biblioteche di Genova proporranno un variegato ventaglio di iniziative volte a celebrare l’importanza della lettura come strumento di forza e consapevolezza, capace di rendere autenticamente liberi.
“La forza delle parole”, “I libri quelli forti”… e “Forti con le rime” sono i tre filoni ai quali le attività si ispireranno e che vedranno alternarsi incontri con noti scrittori a livello nazionale a laboratori che agevoleranno adulti e ragazzi nel comprendere il fascino e l’importanza dei diversi generi letterari.

Il Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Genova sposa quindi a pieno il tema istituzionale di questa tredicesima edizione: Se leggi sei forte!, perché chi legge è più al sicuro, più difeso e al tempo stesso più armato di idee, contro le ingiustizie, l’ignoranza e gli ostacoli, sempre pronto a reagire di fronte alle avversità

Scopri le iniziative

MILLE E UNA FAMIGLIA… IN BIBLIOTECA!

La Giornata internazionale delle famiglie che si celebra il 15 maggio - ricorrenza istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite – è un momento di riflessione sulle sfide che questa importante istituzione ha affrontato nel corso degli anni, di cui sono espressione, ad esempio, le nuove forme di famiglia, il fenomeno della crescente riduzione delle nascite, l’effetto della pandemia sui tempi di vita e di lavoro.

Le famiglie, qualunque esse siano, tradizionali o non tradizionali, restano a tutti gli effetti il fondamento della nostra società.

Nell'anno di Genova Capitale italiana del libro, il Sistema Bibliotecario Urbano vuole sottolineare l'importanza della "famiglia" quale catalizzatore di energie positive. Essa costituisce la prima agenzia educativa ed esercita una funzione formativa molto importante per l'intera collettività.

Le biblioteche di Genova, per l'occasione, propongono una serie di iniziative volte a rendere salde e positive le relazioni familiari grazie all'ascolto dei bambini/adolescenti e al supporto degli adulti nell'affrontare il compito, non sempre facile, di guida nella crescita dei propri ragazzi.

Scopri le iniziative

150° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI ALESSADRO MANZONI
(22 maggio 1873 – 22 maggio 2023)

Nell'anno di Genova Capitale Italiana del libro, il Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Genova si appresta a celebrare lo scrittore Alessandro Manzoni a 150 anni dalla sua morte con una serie di iniziative volte a indagare e conoscere i suoi molteplici ruoli di romanziere, poeta, tragediografo e storico.

Esposizioni di antichi e pregiati volumi dello scrittore, letture sceniche tratte da "I promessi sposi", incontri in presenza e video recensioni dedicate agli aspetti più intimi e inediti dello scrittore, sono alcune delle proposte pensate per omaggiare l'artista e consentire ad adulti e bambini di comprendere a pieno la sua importanza.

Senza dimenticare di mettere in luce il rapporto che Manzoni ha avuto proprio con Genova e in particolare con alcuni illustri personaggi del suo tempo. Per l'occasione si percorreranno i giorni passati dall'artista a Sestri Ponente, ospite del Marchese Di Negro e un divertente quiz, tra realtà e fake news, metterà alla prova i lettori alla scoperta della vera storia che lega lo scrittore alla nostra città. Da segnalare anche l'incontro dedicato al libro scritto da Enrico Carlini “I Spozoei inpromissi”, ossia ”I Promessi sposi” tradotto integralmente in genovese.

Tutte le biblioteche, inoltre, partecipano con entusiasmo all'iniziativa proposta dal Centro per il libro e la lettura: "Manzoni ON AIR", affiancando le iniziative in programma con la riproduzione di alcuni brani de "I promessi sposi", interpretati per l'occasione dalla voce dell'attore e registra teatrale Paolo Poli.

Scopri le iniziative

APRILE 2023

BIBLIOTECHE SEGRETE

Ogni biblioteca, con la propria storia fatta di ricordi e tracce scritte, serba il ricordo di una città e ne tramanda la memoria per chi è in grado di porsi in ascolto.

Storie spesso celate che donano significato anche ad attimi apparentemente ordinari, giunte a noi attraverso i documenti, le testimonianze popolari e le voci di quanti hanno attraversato indenni eventi che non sempre si spiegano con la sola ragione.

Il Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Genova, nell’ambito delle iniziative per Genova capitale italiana del libro 2023 affianca e supporta con interesse la XII edizione di La Storia in Piazza, prestigioso festival dedicato alla divulgazione e all’approfondimento della storia previsto a Palazzo Ducale dal 30 marzo al 2 aprile con tema "la storia segreta".

"Storia segreta" significa andare al di là delle apparenze ed é ciò che le biblioteche di Genova si pongono come obiettivo.

Le iniziative delle biblioteche, organizzate nei giorni della rassegna, coinvolgeranno i più grandi e i più piccoli in laboratori, incontri e proposte di lettura che aiuteranno a scoprire quella forza misteriosa della lettura che spesso dimentichiamo: mettere in luce il lato inedito e nascosto delle cose e insegnare a guardare la realtà che ci circonda da un altro punto di vista.

Scopri le iniziative

BIBLIOTECA CHE VAI… PASQUA CHE TROVI!

La Pasqua è una festività particolarmente sentita in Italia e nel mondo: tradizioni, usanze e cibi particolari accompagnano da sempre la sua celebrazione.

Nell'ambito di Genova Capitale Italiana del Libro 2023 il Sistema Bibliotecario Urbano rende omaggio a questa ricorrenza con svariate attività dedicate ai bambini e alle loro famiglie.

Momenti importanti di gioco e condivisione: dalla decorazione delle uova alla tombola pasquale, dalla lettura di favole e libri a tema alla realizzazione di piccoli ornamenti per rallegrare la tavola del pranzo di Pasqua.

Ogni attività è ideata allo scopo di creare occasioni per stare insieme divertendosi e per sottolineare l'importanza della biblioteca come luogo aperto, conviviale e accessibile a tutti.

Scopri le iniziative 

BIBLIOTECHE PER LA TERRA!

Il 22 aprile si festeggia la Giornata Mondiale della Terra (Earth Day), una ricorrenza che intende sensibilizzare tutti sulla necessità di tutelare le risorse naturali del pianeta che abitiamo.

La Giornata si pone come occasione di riflessione sul benessere della Terra e su tematiche importanti, quali l’inquinamento, l’esaurimento delle risorse non rinnovabili, la distruzione degli ecosistemi, ma soprattutto vuole essere momento di presa di coscienza di ciò che ognuno di noi può fare per contribuire a salvaguardare l’ambiente in cui vive.

Nell'ambito di Genova Capitale Italiana del libro il Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Genova partecipa a questa giornata con una serie di iniziative rivolte ad un pubblico generico e alle scuole.

Incontri sulla sostenibilità e sulla biodiversità, laboratori sul riciclo, proposte di letture specifiche per ragazzi allo scopo di sensibilizzarli alle tematiche ambientali: queste alcune delle proposte pensate dalle biblioteche che affermano, in maniera decisa, l'importanza di agire ogni giorno con consapevolezza e cura per il rispetto del nostro Pianeta.

Scopri le iniziative

MARZO 2023

8 MARZO
L'8 marzo ricorre la Giornata internazionale per i diritti della donna, ovvero la Festa della Donna.

Il Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Genova partecipa a questa importante ricorrenza con una serie di eventi ed iniziative che abbracciano le diverse tematiche legate al mondo femminile, per ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche che le donne sono riuscite a ottenere in oltre un secolo di lotte.

Occasioni importanti per rafforzare la consapevolezza del diritto delle donne all’effettiva eliminazione degli stereotipi di genere in tutti i campi della vita sociale e, al tempo stesso, opportunità per valorizzare il caleidoscopio femminile in tutte le sue molteplici sfaccettature.

Scopri le iniziative

24 MARZO
Giornata nazionale per la promozione della lettura

Chi non legge, a settanta anni, avrà vissuto una sola vita, la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinità, perché la lettura è un’immortalità all’indietro

- Umberto Eco

Il 24 marzo si celebra la Giornata nazionale per la promozione della lettura, istituita nel 2009 per sensibilizzare tutti i cittadini, e in particolar modo le nuove generazioni, sull’importanza della lettura.

Il Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Genova partecipa con entusiasmo a questa giornata con una serie di iniziative – letture ad alta voce, sfide letterarie, laboratori di scrittura, approfondimenti sui fumetti giapponesi - volte a sottolineare l’importanza della lettura come strumento insostituibile di diffusione della cultura, di conoscenza e libertà in una società orientata alla tolleranza e alla multiculturalità.

I libri raccontano storie, stimolano l’immaginazione, aiutano il linguaggio ma soprattutto aprono la mente. La Giornata della lettura ci ricorda quanto sia importante leggere, incoraggiando la circolazione dei libri e stimolando, già da piccoli, il piacere della lettura.

Scopri le iniziative

FEBBRAIO 2023

BIBLIOTECHE IN MASCHERA
Le Biblioteche del Sistema Urbano del Comune di Genova festeggiano il Carnevale 2023 con divertenti storie colorate, letture, laboratori per bambini e incontri in presenza per conoscere le tradizioni di questa antica festività. Oltre a partecipare alle iniziative adulti e bambini potranno leggere e richiedere in prestito libri sul Carnevale e farsi suggestionare da racconti popolari, maschere e straordinari carri allegorici.

Scopri le iniziative

Share this page