Biblioteche di Genova  »  Donne tra "le righe"

Donne tra "le righe"

8 marzo

L'8 marzo ricorre la Giornata internazionale per i diritti della donna, ovvero la Festa della Donna.

Il Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Genova partecipa a questa importante ricorrenza con una serie di eventi ed iniziative che abbracciano le diverse tematiche legate al mondo femminile, per ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche che le donne sono riuscite a ottenere in oltre un secolo di lotte.

Occasioni importanti per rafforzare la consapevolezza del diritto delle donne all’effettiva eliminazione degli stereotipi di genere in tutti i campi della vita sociale e, al tempo stesso, opportunità per valorizzare il caleidoscopio femminile in tutte le sue molteplici sfaccettature.

 

Di seguito il calendario completo delle iniziative:

BIBLIOTECA BERIO

Da lunedì 3 marzo a sabato 15 marzo 2025, dalle 8:00 alle 19:00

Raccontare il femminile: letture per capire e riflettere.

Proposta di lettura al piano terra – BerioIdea

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, la Biblioteca Berio propone un percorso di lettura dedicato alla narrazione e al pensiero femminile. Attraverso saggi, romanzi e testimonianze, esploriamo storie di lotta per i diritti, sfide quotidiane e riflessioni sull’identità e sulla società.

Per ulteriori informazioni contattare:

Biblioteca civica Berio
Via del Seminario, 16
16121 Genova
tel.: 010 557 6020

BIBLIOTECA SAFFI

Da lunedì 3 marzo a venerdì 14 marzo 2025

Giornata Internazionale della Donna

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, la Biblioteca Saffi propone un’esposizione bibliografica a tema che verrà mantenuta in vetrina fino a venerdì 14 marzo. Presso la biblioteca sarà inoltre possibile consultare la bibliografia dedicata.

Per ulteriori informazioni contattare:
Biblioteca Saffi
Via Molassana 74 E/r.
tel.: 010.5574434
email: biblsaffi@comune.genova.it

 

BIBLIOTECA BENZI

Mercoledì 5 marzo, 2025, dalle ore 16:00 alle 17:30

Donne e poesia

Mercoledì 5 marzo, in omaggio alla Giornata internazionale dei diritti della donna, si terrà in Biblioteca un incontro di poesia tutta al femminile, in cui si alterneranno le voci di due poetesse che, attraverso i loro versi, racconteranno storie, ricordi, affetti, in cui riconoscersi e lasciarsi ispirare.

Le poesie sono a cura di Lorella Fontana, Vicepresidente del Municipio VII Ponente e Anna Maria Campello, poetessa e scrittrice insignita del ruolo di Ambasciatrice di Genova nel Mondo.

Per l’occasione sarà allestita una vetrina bibliografica con le opere delle più grandi poetesse.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Per ulteriori informazioni contattare:
Biblioteca Benzi, piazza Odicini 10 - 16158 Genova
tel.: 010 5578896
e-mail: benzieventi@comune.genova.it

 

BIBLIOTECA GALLINO

Venerdì 7 marzo 2025, ore 17:00

Pistole cariche. Immagini e stereotipi nella pubblicità in un’ottica di genere. Presentazione libro di Caterina Grisanzio

Evento in occasione dell’8 marzo Festa della Donna; presentazione del libro e dialogo con l’autrice. Tratta i temi dell'uso del corpo femminile (e anche maschile) nella pubblicità. E' alla sua seconda edizione aggiornata con prefazione della sezione UDI Genova e del Centro per non subire violenza da UDI e l'introduzione della dott.ssa Silvia Salis, Vice presidente Coni ed ex campionessa di atletica leggera. E' stato presentato in molte occasioni, alcune anche fuori Genova e ha riscosso molto interesse.

Per ulteriori informazioni contattare:
Biblioteca Civica Gallino
Via Prete Nicolò Daste 8a
16149 Genova
tel.: 010 5579470

email: biblgallino@comune.genova.it  

 

BIBLIOTECA BROCCHI

Venerdì 7 marzo 2025, dalle ore 17:30 alle 18:30

Incontro con l’autrice.  Stefania Colombo presenta  “Jeanne Hébuterne. La luce di Modigliani"

Chiusa in una stanza, in una notte d’inverno nella Parigi del 1920, Jeanne non è sola: con lei c’è suo fratello André. Quando si è disperati, bisognerebbe sempre avere un fratello accanto. Fratello e sorella ricordano, immaginano, piangono e ridono. Jeanne è talentuosa, innamorata e non ha ancora compiuto ventidue anni. Suo figlio sta per nascere. Il suo compagno è morto da poche ore. Pochi conoscono Jeanne Hébuterne, ma tutti conoscono il suo compagno: Amedeo Modigliani. Durante questa lunga notte, immersa nei ricordi di una passione travolgente e di un amore proibito, Jeanne ripercorre la sua storia con Modì. Un racconto avvincente di amore, perdita e resilienza ambientato nel vibrante e tormentato mondo artistico della Parigi di inizio Novecento.

A dialogare con l’autrice Sara Rattaro, direttrice della collana dell’editore Morellini Singolare Femminile insieme ad Anna di Cagno.

Per ulteriori informazioni contattare:
Biblioteca Civica Virgilio Brocchi
Via Casotti 1
16167 Genova
tel.: 010 5579566 - 5579568
email: biblbrocchi@comune.genova.it

 

BIBLIOTECA DE AMICIS

Da sabato 8 marzo a sabato 15 marzo 2025

Giornata Internazionale della Donna – esposizione bibliografica all’ingresso della biblioteca

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, la Biblioteca De Amicis proporrà una selezione speciale di libri per bambini e ragazzi, tra saggi, romanzi e graphic novel. Attraverso racconti avvincenti e biografie di donne straordinarie, questi libri offrono spunti di riflessione sulla parità di genere e sulle conquiste femminili nel corso della storia. Un’opportunità per ispirare le nuove generazioni, promuovendo il rispetto, l’uguaglianza e la consapevolezza del ruolo fondamentale delle donne nella società.
Tutti i titoli saranno disponibili per il prestito in biblioteca.

https://bibliometroge.sebina.it/opac/list/8-marzo/421221794112

Per ulteriori informazioni contattare:

Porto Antico Magazzini del Cotone 1° Modulo 2° piano, 16128 Genova
tel.: 010 5579560
email: deamicis@comune.genova.it

 

BIBLIOTECA CERVETTO

Martedì 11 marzo 2025, dalle ore 16:30 alle 17:45

Siamo brave ma non spolveriamo. Progetto 8 marzo 2025

Quest’anno la biblioteca Cervetto non vuole solo festeggiare la Giornata internazionale della donna. Grazie al supporto della scrittrice Milvia Moretti, l’idea è quella di elaborare un progetto da sviluppare di anno in anno, ricordando il lungo cammino irto di lotte e di sacrifici.
Il focus sarà costituito dall’art. 3 della Costituzione italiana che sancisce l’uguaglianza e la lotta contro la discriminazione religiosa, sociale ed economica di tutti gli individui, indipendente dal genere o dal colore della pelle, e presuppone pari opportunità per le donne nella vita e nel lavoro.
L’emancipazione della donna è stata di fondamentale importanza. A questo proposito, durante l’incontro, saranno proposte letture e considerazioni sulla grande scrittrice Alda Merini che pur avendo avuto un’esperienza di vita difficile, grazie alla sua incredibile sensibilità, seppe creare meravigliosi capolavori.
Un progetto che mette a fuoco una presa di coscienza di alcuni strumenti che sono disponibili a tutti e possono essere utilizzati per affrontare e risolvere momenti di difficoltà. Evento gratuito a posti limitati su prenotazione.

Per ulteriori informazioni contattare:
Biblioteca Cervetto
Via Jori, 60
16159 Genova
tel.: 010 5577730
email: cervetto@comune.genova.it
nghetova@comune.genova.it

 

 

 

 

 

Share this page