Biblioteche di Genova  »  Al via la cerimonia di premiazione della XXXIX Edizione del Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice - Genova 2024-2025

Al via la cerimonia di premiazione della XXXIX Edizione del Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice - Genova 2024-2025

Serata 8 marzo Premio Donna Scrittrice

La scrittrice Raffaella Romagnolo con "Aggiustare l'universo" è la vincitrice della Trentanovesima edizione del Premio Letterario Nazionale per la Donna scrittrice – Genova 2024-2025.  

Seconda classificata Paola Mastrocola con "Il dio del fuoco" e in terza posizione Anita Likmeta, autrice di "Le favole del comunismo".

La diretta dell'evento è disponibile sul canale YouTube del Comune di Genova: Cerimonia di premiazione XXXIX Edizione del Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice

 

Si svolgerà sabato 8 marzo dalle ore 17:00 nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale la cerimonia conclusiva della XXXIX Edizione del Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice - Genova 2024-2025.

La serata, condotta dalla presentatrice Roberta Capua con la presenza delle Autorità cittadine e di ospiti speciali, sarà il momento culmine di una manifestazione che da molti anni incoraggia e valorizza l'attività femminile nel campo della narrativa.

Il Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice, nato nel 1985, è infatti il primo riconoscimento in Italia riservato alle scrittrici. Prima d’ora, il Premio era stato organizzato, per 37 anni, dal Comune di Rapallo e, nel 2023, per un’edizione sperimentale, dal Comune di Savona.

Nel ricco albo d’oro della manifestazione figurano i nomi di circa duecento scrittrici che hanno calcato la scena letteraria nazionale tra l’ultimo scorcio del Novecento e il primo del Duemila. Gina Lagorio, Fernanda Pivano e Dacia Maraini, protagoniste nelle prime edizioni; Anna Maria Ortese, Alda Merini ed Elena Bono, capaci di lasciare un segno marcato nella letteratura; Susanna Tamaro, Margaret Mazzantini e, più recentemente, Rosella Postorino, del tutto sconosciute quando parteciparono per la prima volta. Non mancano opere scritte e pubblicate in lingua italiana da autrici straniere come Helga Schneider, Fleur Jaeggy, Edith Bruck ed Emmanuelle De Villepin.

 

In questa edizione genovese a contendersi il prestigioso Premio sono le scrittrici Anita Likmeta con ‘Le favole del comunismo’ (Venezia, Marsilio, 2024), Paola Mastrocola con ‘Il Dio del Fuoco’ (Torino, Einaudi, 202°) e Raffaella Romagnolo con ‘Aggiustare l’universo’ (Milano, Mondadori, 2023).

I libri delle tre finaliste sono stati scelti a gennaio, su oltre ottanta opere in concorso, dalla giuria tecnica, che nel passato ha avuto a lungo come presidenti prima Carlo Bo e poi Leone Piccioni ed attualmente è costituita da Elvio Guagnini (presidente), Francesco De Nicola (vicepresidente), Simona Baldelli, Mario Baudino, Luigi Mascheroni, Ermanno Paccagnini, Mirella Serri, Camilla Tagliabue e Pier Antonio Zannoni. I tre libri saranno oggetto di votazione durante il corso della serata, in cui si esprimerà oltre alla giuria tecnica, anche una giuria popolare di trenta persone scelte tra i lettori più “accaniti” delle biblioteche genovesi ed esponenti del mondo culturale genovese.

L’autrice dell’opera più votata sarà insignita del Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice - XXXIX edizione - Genova 2024/2025, consistente in una targa e in un assegno di euro 5.000,00.

Le autrici delle altre due opere della terna riceveranno una targa e un assegno di euro 3.000,00 (la seconda classificata), e una targa e un assegno di euro 2.000,00 (la terza classificata).

Durante la manifestazione verrà inoltre consegnato Il Premio Opera prima a Marta Aidala con ‘La strangera’ (Milano, Guanda, 2024) e il ‘Premio Speciale della Giuria’ a Sveva Casati Modignani con ‘Lui, lei e il Paradiso’ (Milano, Sperling & Kupfer, 2024). Le vincitrici del Premio Opera Prima e del Premio Speciale della Giuria riceveranno, ciascuna, una targa e un assegno di euro 2.000,00.

 

La serata di premiazione sarà arricchita da un concerto della pianista Maddalena Giacopuzzi e della violoncellista Ludovica Rana, inoltre alcune letture di brani da parte dell’attrice Silvia Pelizza e dell’attore Raffaele Barca del Teatro Nazionale di Genova accompagneranno le presentazioni dei tre libri in gara e dei libri vincitori del Premio Opera prima e del Premio Speciale della Giuria.

La cerimonia di premiazione sarà aperta al pubblico fino ad esaurimento posti, con ingresso libero.

L'evento sarà anche trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube https://www.youtube.com/@GenoaMunicipality

Share this page