Biblioteche di Genova » La De Amicis per la scuola
LE ATTIVITÀ E LE PROPOSTE DELLA BIBLIOTECA DE AMICIS PER LE SCUOLE 2025-26
Occhi aperti e mente accesa: è così che ci apprestiamo a partire per un nuovo anno scolastico insieme a voi. Visite guidate tra pagine, immagini e voci, letture e laboratori narrativi e creativi accompagneranno anche quest’anno bambini, ragazzi e insegnanti in un percorso ricco di stimoli, dove realtà e immaginazione si incontrano negli spazi della biblioteca. Quest’anno la De Amicis apre molte porte verso il mondo delle EsplorAzioni: percorsi che viaggiano tra le epoche e le mappe della nostra fantasia, dove si costruiscono città e si attraversano spazio e tempo alla scoperta di racconti nascosti tra le pagine dei libri, ma anche nelle memorie delle nostre case. Vi aspettiamo per un anno intero di cammino, con curiosità e meraviglia, tra ciò che conosciamo e tutto quello che ancora possiamo immaginare.
Prestito per le classi
Con la tessera di classe, intestata all’insegnante, è possibile prendere in prestito libri per tutti gli alunni, sino a un massimo di trenta per quarantacinque giorni.
Chiedilo al bibliotecario
Bibliografie tematiche su richiesta per insegnanti e studenti.
Attività didattiche con le classi
Leggete le nostre proposte per l’anno scolastico 2025/2026 e contattateci, a partire dal 25 settembre, al numero 010 5579560 oppure scrivendo all’indirizzo mail deamicisdidattica@comune.genova.it. Vi richiameremo per darvi ogni informazione e concordare insieme le migliori modalità per accogliere i vostri studenti.
Le attività sono proposte da novembre 2025 a maggio 2026, la partecipazione e l’iscrizione al servizio prestito sono gratuite.
> Scarica la nostra brochure per la didattica 2025/26
Accoglienza insegnanti. Scopri in anteprima la proposta didattica della DeA
Dal 30 settembre al 23 ottobre, nelle giornate di martedì, mercoledì e giovedì, dalle 16.00 alle 18.00, gli insegnanti interessati potranno prenotare un appuntamento con il personale della biblioteca che cura la proposta didattica per conoscere meglio gli ambienti della DeA e ricevere maggiori informazioni sui singoli laboratori.
Per prenotare il proprio appuntamento telefonare al numero 335 1444709 negli orari di apertura della biblioteca oppure scrivere a deamicisdidattica@comune.genova.it
ESPLORAZIONI. CONOSCERE LA BIBLIOTECA
A cura dei bibliotecari della De Amicis
Attività di conoscenza della biblioteca che, superando la formula tradizionale di “visita guidata”, si propongono di utilizzare nuove modalità di fruizione e scoperta prendendo spunto dai percorsi tematici e dai progetti espositivi sviluppati in DeA.
> Scopri i percorsi di conoscenza della biblioteca
GLI ATLANTI DELL'IMMAGINARIO. PER ANDARE LÀ DOVE CI PORTANO LE GRANDI STORIE
A cura dei bibliotecari della De Amicis
Scuola primaria
Esposizione delle tavole originali illustrate da Marco Paci per la serie dei sei Atlanti curati da Anselmo Roveda e pubblicati da Giralangolo: una mostra che vuole raccontare ambienti e paesaggi, reali e immaginari, tra i più belli e suggestivi della letteratura mondiale. Le tavole accompagneranno bambini e ragazzi in un viaggio intorno al mondo: dalle monografie su Emilio Salgari, Jules Verne e Jack London ai luoghi immaginati da grandi scrittori fino alle dimore che compaiono in fiabe e classici e ai mostri più celebri dei romanzi, con illustrazioni che restituiscono colori, contorni e magia ad ambientazioni fin qui solamente sognate.
> Scopri le attività legate alla mostra sugli Atlanti dell'Immaginario
THIS IS GENOVA. COSTRUIAMO LA CITTÀ INSIEME
A cura di Luigi Berio e Grimaldi Factory
Secondo ciclo scuola primaria – secondaria I grado (sono previsti due incontri per ciascuna classe: uno di progettazione, l’altro di realizzazione pratica)
Percorso dedicato alla realizzazione collettiva di un grande plastico evolutivo in cartone che racconti le trasformazioni di Genova attraverso i secoli, dall'Epoca Romana fino all’età contemporanea, mostrando com’era e com’è diventata. Gli alunni ricostruiranno attivamente un pezzo di città di un determinato periodo storico, manipolando materiali semplici (cartone, carta, colori) per dare forma a edifici, strade e paesaggi del passato, ripercorrendo così l’evoluzione urbanistica genovese e contribuendo a “illustrare” la storia locale. Attraverso un’esperienza diretta e immersiva i bambini scopriranno luoghi, monumenti, personaggi ed eventi chiave che hanno contribuito a costruire l’identità genovese e svilupperanno competenze di cittadinanza attiva, ponendo attenzione tanto alla storia e al ruolo delle generazioni precedenti nel plasmare la città quanto al futuro della comunità.
Il percorso si concluderà con l’esposizione del plastico negli ambienti della biblioteca, accompagnata dalla proiezione video del lavoro svolto dalle classi partecipanti.
PERCORSI SULL'ANIMAZIONE DEL LIBRO E DELLA LETTURA
Percorsi dedicati alla scoperta delle buone storie, da ascoltare, condividere e... raccontare in prima persona, esplorando le affinità tra il mondo dei libri e degli albi illustrati e i nostri mondi interiori.
> Scopri i nostri percorsi sull'animazione del libro e della lettura
INCONTRI DI FORMAZIONE PER ADULTI
Occasioni di riflessione e approfondimento su testi, temi e personaggi chiave della letteratura per l'infanzia ci accompagneranno per tutto l'anno, dalla presentazione di novità editoriali per bambini e ragazzi e per insegnanti/educatori, agli incontri di philosophy for children/community, passando per i nuovi progetti espositivi della biblioteca.
> Scopri le proposte di formazione per adulti
PROGETTO FUORIMUSEO. LA SCIENZA A PORTATA DI LIBRO
A cura dell'Associazione Didattica Museale per il Museo di Storia Naturale Giacomo Doria
Dal 1° luglio 2025 il Museo di Storia Naturale è chiuso per attività di manutenzione della struttura e tutela delle collezioni, ma per l’anno scolastico 2025/26 ADM ha sviluppato, in sinergia con la Direzione Musei del Comune di Genova, un progetto di promozione del Museo e delle sue collezioni attraverso iniziative coinvolgenti e innovative, anche durante il periodo di chiusura al pubblico, in rete con altri Musei e poli culturali della città.
La DeA, in particolare, ospiterà alcuni reperti e laboratori, integrandoli con il percorso espositivo e gli obiettivi della Biblioteca, occasione speciale per mettere in luce aspetti talvolta nascosti del Museo come la presenza, al suo interno, di una biblioteca scientifica altamente specializzata. I laboratori saranno condotti da educatori museali scientifici e uniranno il piacere della lettura ad alta voce alla scoperta delle meraviglie delle scienze e della natura: verranno infatti proposti brevi estratti di letture di libri per ragazzi sull’argomento, con un riferimento anche ai volumi reperibili presso la Biblioteca del Museo di Storia Naturale.
Per maggiori informazioni e per prenotare: genova@assodidatticamuseale.it / 334 8053212
MATERIALI INCONTRI FORMATIVI REALIZZATI IN COLLABORAZIONE CON SOGGETTI ESTERNI
In questa sezione è possibile scaricare i materiali formativi condivisi in occasione degli incontri di formazione e approfondimento ospitati in Biblioteca.