BERIOIDEA. La newsletter della Biblioteca Berio - GENNAIO 2020

Nuove famiglie e rivoluzione digitale

Martedì 14, Sala Chierici - ore 16.30

Secondo appuntamento del ciclo Lessico contemporaneo, che affronta alcuni temi cruciali della contemporaneità (famiglia, educazione, disagio, violenza) alla luce degli insegnamenti di Massimo Recalcati.

Relatori: Costanza Costa e Nicolò Terminio, psicoterapeuti Jonas Genova e psicoanalisti ALIpsi

A cura di Jonas Genova APS

Anita O'Day Story. Il centenario della "farfalla del jazz"

Martedì 21, Sala dei Chierici - ore 17.30

Conferenza con filmato inedito su Anita O' Day (1919-2006), una delle poche vocalist bianche, in auge negli Cinquanta e Sessanta, in grado di competere con colleghe quali Ella Fitzgerald o Billie Holliday. 

A cura del Museo del Jazz di Genova

I Maestri stuccatori del Settecento

Lunedì 20, Sala dei Chierici - ore 16.45

Nell'ambito del ciclo Storie di genovesi in villeggiatura a Cornigliano, l'architetto Sara Rulli ci parla dei Maestri stuccatori del Settecento, di cui a Cornigliano esistono importanti testimonianze a Villa Durazzo Bombrini, Villa Gentile Bickley e Villa Serra.

A cura di ASCOVIL (Associazione per la tutela e la valorizzazione delle ville di Cornigliano)

Dibattito sul tema: "Il mondo scende in piazza"

Venerdì 24, Sala Lignea - ore 16.30

Incontro a cura dei giovani di Caffè Lanterna Genova: un'occasione per confrontarsi su un tema di rilevante attualità allo scopo di promuovere la riflessione personale e lo spirito critico.

 

I grandi poeti italiani del Novecento, tra parole e musica: Gabriele D'annunzio

Giovedì 30, Sala Chierici - ore 16.30

Il primo incontro del ciclo, dedicato a D'Annunzio, è curato da Antonio Zollino (Università Cattolica MIlano).

Performance musicale di Sofia Ferrari (voce) e Giovanni Pisanu (pianoforte): F.P.Tosti, Visione per voce e pianoforte; O. Respighi, Aria

A cura della Società Dante Alighieri - Comitato di Genova

Tutte le iniziative e le attività sono gratuite. L'ingresso è consentito fino ad esaurimento dei posti.
In caso di allerta idrogeologica rossa la Biblioteca è chiusa e gli eventi vengono annullati.